PERCHÉ SCEGLIERE L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’olio extravergine d’oliva è l’alimento che più caratterizza la dieta mediterranea. Secondo il parere degli esperti è migliore di altri oli per via del tipo di grassi che contiene e per la presenza di polifenoli. In particolare contiene acido oleico, utile per migliorare i livelli di colesterolo ‘buono’ HDL, e contiene anche polifenoli, delle sostanze con proprietà benefiche che la scienza sta studiando soprattutto dal punto di vista della prevenzione dei tumori.
L’IMPORTANZA DELLA SPREMITURA A FREDDO
L’olio evo si differenzia dal comune olio di oliva perché viene estratto solamente tramite dalla spremitura delle olive, senza altri tipo di procedimento e perché deve presentare un’acidità massima dello 0,8%. L’olio evo di qualità superiore viene ottenuto dalla spremitura a freddo, che deve avvenire entro 24 ore dalla raccolta, dopo la defogliazione e il lavaggio delle olive e raggiunge un livello di acidità massimo dello 0,4%, proprio come il nostro.
CARATTERISTICHE
100 grammi di olio extravergine apportano 884 calore e contengono 14 grammi di acidi grassi saturi, 11 grammi di acidi grassi polinsaturi e 73 grammi di acidi grassi monoinsaturi, oltre a piccole quantità di sodio, calcio, potassio, vitamina E e ferro.
BUONO E SANO
Secondo recenti studi, l’olio evo può assumere un ruolo molto importante nella salute dell’essere umano in quanto:
- Fa bene come il latte materno;
- Combatte il diabete e protegge il fegato;
- Riduce il rischio di cancro al seno;
- Previene i tumori;
- Previene l’Alzheimer;
- Previene il tumore al colon;
- Protegge cuore e arterie;
- Aumenta il senso di sazietà;
- Riduce il rischio di ictus;
- È ricco di antiossidanti.